I mostri si animano nei luoghi del mito fotografati così come sono oggi: la spiaggia di Scilla, il Lago Pergusa, l’Etna, il Monte Olimpo, il Nilo...
L’App è divisa in 9 sezioni che raccontano le storie di altrettanti mostri della mitologia greca:
Le storie si sviluppano grazie alla partecipazione attiva degli utenti, coinvolti in numerosissime interazioni. All’interno vi sono vari giochi alcuni dei quali sviluppati in ambiente 3D come il labirinto del Minotauro.
L’App Mostri Mitologici propone un approccio nuovo ed originale al mondo della mitologia greca e romana; nello stile delle illustrazioni abbiamo cercato di ricreare l’immaginario antico, senza i manierismi umanistici confluiti nell’illustrazione mitologica tradizionale e senza incorrere negli abusati stilemi del fantasy contemporaneo.
Le fonti iconografiche antiche sono state la nostra riserva di immagini ed idee per realizzare le illustrazioni dell’App. In primo luogo i vasi Attici del VI e del V secolo a.C. oltre ad opere di scultura e di artigianato artistico antico. Partendo da questi documenti Lucia Conversi ha lavorato sul colore e sulla forma, ridando vita e forza visiva ad immagini di 2500 anni fa.
Nella scrittura dei racconti la fonte principale sono state le Metamorfosi scritte da Publio Ovidio Nasone nei primi anni del I secolo d.C. Questo libro, già all'epoca, si proponeva come un racconto poetico dei miti greci e romani ad uso soprattutto degli studenti. Nello scrivere i testi abbiamo attinto anche ad altre fonti, cercando di proporre una versione dei miti filologicamente corretta, senza però poter dare conto di tutte le infinite varianti che, per sua natura, ogni racconto fantastico presenta.
Anche i suoni e le musiche sono frutto di un lavoro di ricostruzione e di restituzione dell’antico al pubblico contemporaneo.
Conosciamo assai poco della musica greca antica visti i pochissimi frammenti musicali giunti fino a noi. Di certo gli intervalli enarmonici, più piccoli del semitono, formavano sonorità simili a quelle della musica tradizionale araba e indiana. Partendo da queste basi Paolo Vigliarolo ha composto i temi musicali dell'App utilizzando strumenti antichi o etnici come i cembali, i crotali, il sistro o la zourna attualmente in uso in Turchia e derivato dall’aulos greco, oltre a vari strumenti a corda.
Nel tema di apertura vengono proposte in musica le parole dell’Inno al Sole di Mimnermo di Colofone poeta lirico del VII secolo a.C.
Per i miti greci era essenziale il legame con i luoghi in quanto il racconto mitologico è sempre anche un racconto geografico: ogni mito ha i suoi luoghi e ogni luogo ha i suoi miti.
L’interfaccia dell’App è costituita da un planisfero, realizzato secondo le concezioni geografiche antiche, dove sono stati posizionati i vari mostri. All’interno di ogni storia abbiamo curato in modo particolare l'ambientazione utilizzando immagini fotografiche rielaborate dei luoghi del mito così come sono attualmente: la spiaggia di Scilla, il Lago Pergusa, l’Etna, il Monte Olimpo, il Nilo. Oppure abbiamo ricreato le atmosfere dei luoghi mitologici utilizzando altre location dopo un attento lavoro di ricerca. In grandissima parte abbiamo utilizzato fotografie originali realizzate appositamente per il progetto.
Sergio Fontana,
Archeologo di formazione, ha pubblicato numerosi studi scientifici sulla ceramica di età romana e sulle antichità dell'Africa del Nord. Ha sviluppato con la società Sema le App “Colonna Traiana” (Mondadori Electa 2013) e “Imperial Fora” (Sema 2015). Ha pubblicato l'e-book “Colonna Traiana”(Mondadori Electa 2013). È autore del concept, ha svolto la ricerca iconografica e ha scritto i testi dell’App Mostri Mitologici oltre a curarne la produzione.
Lucia Conversi,
Pittrice e illustratrice, ha partecipato alla realizzazione di numerosi prodotti cartacei e multimediali. Tra gli altri, i classici illustrati in lingua inglese con l’editore Liberty e le pluripremiate app Pinocchio (2011) e Ulisse (2012) con Elastico. Vive e lavora sulle colline di Parma, dividendo il suo tempo fra tele, tavoletta grafica ed esclusive bambole di pezza per la sua bambina. Ha realizzato le illustrazioni dell’App Mostri Mitologici con Sema (2016).
Paolo Vigliarolo,
Archeologo e musicista, è uno studioso di musica antica oltre ad essere il chitarrista dei Nosound, ha realizzato le musiche originali dell’App e curato interamente il progetto sonoro.
Daniel Alvarez,
Fotografo, grafico e web designer, ha redatto il progetto grafico dell’App, ha realizzato gran parte delle immagini fotografiche di sfondo, ha progettato il labirinto del Minotauro.
Mauro Zallocco,
Grafico e modellatore 3D, ha realizzato i modelli 3D presenti nell’App.
Gabriele Monotti,
Informatico e modellatore 3D, lavora per il progetto KatatexiLux, ha curato lo sviluppo dell’app in ambiente Unity 3D.
Sally Cann,
Archeologa e traduttrice ha curato la traduzione dall’italiano all’inglese dell’App.
Roberta Azzarone,
ha prestato la sua voce a Medusa
Livia Bartolucci,
ha prestato la sua voce ad Aracne
Edoardo Coen,
ha prestato la sua voce ad Acheloo e al Minotauro
Monica Demuru,
ha prestato la sua voce a Scilla
Francesco Iaia,
ha prestato la sua voce al Centauro Chirone
Natalia Magni,
ha prestato la sua voce a Ecate
Fernando Maraghini,
ha prestato la sua voce a Cerbero e a Tifone
David Haughton,
ha prestato la sua voce a Achéloos, Chiron the Centaur, Cerberus, Typhoon
Natalia Magni,
ha prestato la sua voce a Arachne, Hecate, Medusa, Scylla
Francesco Petruzzelli,
ha prestato la sua voce a Minotaur
I Suoi dati personali potranno essere trattati dal Titolare per soddisfare le Sue richieste formulate scrivendo a uno degli indirizzi e-mail disponibili sul Sito o compilando i form di contatto presenti sul Sito.