A cosa pensa un gigante chiuso dentro un vulcano?
Una regina può innamorarsi di un toro?
Come possono i capelli di una ragazza diventare serpenti?
Il mito è fantastico e universale,
i miti sono fioriti tra gli uomini in tutti i tempi e in tutte le regioni della terra.
Una folla di immagini strane, irreali e a volte terrificanti, popola i nostri sogni e le nostre favole.
Nell’immaginario dei Greci e dei Romani il Mediterraneo un tempo era stato una terra di mostri, fantastiche creature che popolavano i luoghi e la fantasia. Uomini e donne mutanti, antiche divinità con più corpi, esseri mostruosi dove la forma umana si fonde con quella animale.
Adesso puoi esplorare questo mondo fantastico con l’App “Mostri Mitologici”: non ti stancherai di giocare e di imparare, di scoprire personaggi sorprendenti che ti racconteranno la loro storia in prima persona.
In “Mostri Mitologici” potrai animare tu stesso gli uomini, gli dei e le creature mostruose.
Sarai il protagonista, o l’eroe, provando emozioni uniche come quella di esplorare il labirinto del Minotauro o di risalire dal mondo dei morti.
I racconti sono frutto di un attento lavoro filologico su fonti antiche greche e latine come le Metamorfosi di Ovidio.
Le illustrazioni sono in gran parte derivate da antichi vasi greci e anche le musiche originali riprendono le atmosfere sonore della Grecia antica.
I mostri si animano nei luoghi del mito fotografati così come sono oggi: la spiaggia di Scilla, il Lago Pergusa, l’Etna, il Monte Olimpo, il Nilo...
Sema s.n.c. di Sergio Giuseppe Giulio Fontana
Voc. Poggio Jago 178, 05024 Giove Terni
P.IVA 01464820552
MOSTRI MITOLOGICI: